Finanziamento: 5xmille a Informatici Senza Frontiere e donazioni di privati
Luogo: luoghi vari Italia
Durata: progetto continuativo
Ruolo di ISF: coordinatore o partner di realtà locali
Ulteriori Info: sensoltre.org
Il primo percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili (opere di Giovanni Pedote in arte Giope, a cura di Emanuela Ferri) realizzato da Informatici Senza Frontiere Onlus, con l’ausilio della tecnologia NFC (comunicazione in prossimità).
Arte, Musica e Tecnologia si fondono in un percorso plurisensoriale, creando una nuova ed emozionante realtà espositiva.
La mostra Sensoltre ha fatto tappa qui:
- Bari (Spaziogiovani e Mola di Bari), 2013
- Benevento (palazzo Paolo V), 2014 e 2015
- Roma, Codeweek, 2014
- Bologna (Istituto per ciechi Cavazza e anteprima al teatro E. Duse), 2014
- Milano (Università Bicocca, Workshop in tutti i sensi e Fondazione Filarete), 2015
- Torino (Biblioteca Civica Villa Amoretti), 2015
- Mola di Bari (Chiostro Santa Chiara – Workshop Let’s think fusion), 2015
- Polignano a Mare (BA) (Centro Culturale U Castarill), 2015
- Pisa (Internet Festival), 2015
- Treviso (Festival dell’Informatica Sociale), 2015
- Polignano a mare (BA) (Fondazione Museo Pino Pascali), 2016
- Canosa di Puglia (BT), Centro Studi e Ricerce “Sergio Fontana”, 2016
- Polignano a mare (BA) (Fondazione Museo Pino Pascali), riproduzione installazione del Baco da Setola di Pino Pascali, 2016
- Roma, Palazzo di Vicolo Valdina – Camera dei Deputati, 2017
- Polignano a mare (BA) (Il libro Possibile 2017, presentazione libro Corrispondenze tra le Arti di Emanuela Ferri con minimostra Sensoltre presso Centro Culturale U Castarill)
- Bari (Conservatorio Piccinni di Bari, presentazione libro Corrispondenze tra le Arti di Emanuela Ferri con minimostra Sensoltre)
- Rovereto (Festival dell’Informatica Sociale), 2017