Home > Progetti > TechUp – Digital training per un mondo in evoluzione

Finanziamento: Stellantis Auto SAS
Luogo: Online e in presenza nelle aree di Atessa, Cassino, Melfi, Modena, Pomigliano d’Arco, Termoli, Torino
Durata: 2024-2027
Ruolo di ISF: gestore del progetto

Il progetto, rivolto sia alle scuole che ai giovani tra i 18 ed i 30 anni, mira a favorire la diffusione della cultura scientifica e digitale e all’aumento delle competenze spendibili nel mondo del lavoro.

L’iniziativa ha una durata di tre anni, è totalmente gratuita per i partecipanti e mira a promuovere le competenze STEM e ridurre il divario digitale, offrendo opportunità concrete di apprendimento e crescita professionale.

TechUp si inserisce in un più ampio quadro di interventi per lo sviluppo e la formazione delle
nuove generazioni e verso chi intende cogliere le opportunità di lavoro offerte dall’innovazione tecnologica. Il progetto interessa importanti poli industriali e tecnologici dell’Italia, con un peso specifico nella manifattura avanzata, nell’automotive e nella digitalizzazione dei processi produttivi: Termoli, Atessa, Pomigliano d’Arco, Cassino, Melfi, Modena e Torino.

Nei tre anni di progetto saranno coinvolti studenti, docenti, genitori e giovani adulti in percorsi formativi mirati, con l’obiettivo di fornire strumenti per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Con un approccio formativo inclusivo e innovativo attraverso attività didattiche pensate per le diverse fasce d’età, alunni delle scuole dell’infanzia, studenti delle primarie e secondarie di primo e secondo grado avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della programmazione, sperimentando il coding con Scratch Junior, Scratch e App Inventor e approfondendo metodologie quali il Design Thinking e il Project Management.

Un punto di forza dell’iniziativa sarà anche un concorso a livello nazionale in cui gli studenti
potranno mettere in pratica le competenze acquisite sviluppando progetti digitali su temi di interesse sociale e tecnologico, con il supporto di esperti del settore.

Non solo i gli studenti, ma anche i giovani adulti tra i 18 e i 30 anni potranno accedere a percorsi di formazione gratuita di informatica di base, programmazione web, social media management e strumenti digitali per il lavoro, strutturati in moduli progressivi di livello da base ad avanzato, con un’attenzione all’uso dell’intelligenza artificiale per facilitare l’operatività. L’iscrizione a questi percorsi formativi online è già aperta.

Un ulteriore elemento distintivo di TechUp è il suo impegno per la diffusione della cultura digitale attraverso eventi e iniziative speciali, tra cui seminari per insegnanti, studenti e genitori sull’uso consapevole della rete e sull’importanza del superamento degli stereotipi di genere nelle discipline STEM.

TechUp rappresenta un’occasione unica per combattere il divario digitale e consentire di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le sfide della trasformazione tecnologica in corso e migliorare le loro prospettive occupazionali.
Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi, visitare il sito www.progettotechup.it o scrivere a :
segreteria@progettotechup.it .