Home > News > Festival Informatici Senza Frontiere 2025: Antropomorfi digitali

Dal 6 all’8 novembre Rovereto diventa capitale del dibattito su tecnologia, etica e innovazione

Tre giorni di incontri, laboratori, dibattiti e spettacoli per riflettere su etica, innovazione e umanità aumentata: dal 6 all’8 novembre 2025 torna a Rovereto la decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere.

Promosso da Informatici Senza Frontiere APS, in collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche del territorio, il festival è un punto di riferimento per chi vuole comprendere l’impatto delle tecnologie digitali sul presente e sul futuro della società.

 

Antropomorfi digitali: il tema 2025

Il titolo scelto per questa edizione è “Antropomorfi digitali”, un viaggio alla scoperta delle tecnologie che emulano o amplificano le capacità umane.

Dal mondo dell’intelligenza artificiale alla robotica, dagli esoscheletri agli agenti autonomi, fino alle interfacce neurali: strumenti sempre più sofisticati entrano nelle nostre vite, interagendo con linguaggio, gesti e sensi.

L’obiettivo? Promuovere una “tecnologia buona”, capace di migliorare inclusione, benessere e qualità della vita. Allo stesso tempo, però, il festival invita a riflettere anche sui rischi di una crescente dipendenza dalle macchine.

 

Un laboratorio pubblico di pensiero e confronto

L’edizione 2025 si propone come un vero laboratorio pubblico, in cui esperti, professionisti, studenti e cittadini potranno confrontarsi su:

  • Robotica del futuro: robot sociali, culturali e industriali sempre più simili a noi, capaci di comunicare e di sviluppare relazioni empatiche.
  • Computer neuromorfi: sistemi ispirati al cervello umano, per computer più efficienti e sostenibili.
  • Etica e coscienza delle macchine: il confine tra ciò che è possibile e ciò che è giusto fare.
  • IA e scuola: come cambia l’apprendimento con i nuovi strumenti digitali.
  • Memoria digitale e cultura: archivi storici, digitalizzazione e accesso al patrimonio culturale.

Non solo dibattiti: laboratori, spettacoli e mostre

Il Festival Informatici Senza Frontiere non è pensato solo per esperti: il programma è aperto e trasversale, con proposte per studenti, famiglie e cittadini.

Ci saranno:

  • Laboratori didattici per ragazzi e insegnanti sull’uso creativo e consapevole dell’IA;
  • Spettacoli di danza e teatro che mettono in scena il dialogo tra intelligenza naturale e artificiale;
  • Una mostra fotografica nata da un concorso sul rapporto tra umanità e tecnologia;
  • Momenti più leggeri, come la stand-up comedy.

Perché partecipare al Festival ISF 2025

Il Festival Informatici Senza Frontiere si conferma un luogo unico di confronto su tecnologia, etica e società digitale. Un appuntamento che unisce rigore scientifico e divulgazione culturale, riflessione e intrattenimento, pensato per chiunque voglia capire da vicino il mondo in trasformazione che ci circonda.