Si è svolto sabato 25 ottobre il Linux Day Cosenza 2025, ospitato dall’Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” e organizzato dall’HackLab Cosenza con il supporto di Informatici Senza Frontiere Calabria.
Una giornata dedicata alla cultura del software libero, all’innovazione etica e alla condivisione della conoscenza, che ha coinvolto studenti, docenti, appassionati e professionisti del mondo open source.
L’evento ha fatto parte del calendario nazionale del Linux Day, la manifestazione diffusa che in tutta Italia promuove da anni il software libero e la tecnologia come bene comune. Il programma completo è disponibile su https://2025.linuxday.hlcs.it/
Giovani talenti in AI: premiato il contest “AI MAKER — Riconoscimento dei suoni con l’intelligenza artificiale”
Ad aprire la giornata, la premiazione del concorso “AI MAKER — Riconoscimento dei suoni con l’intelligenza artificiale”, che ha coinvolto le classi 1A, 1B e 1C Informatica dell’ITI “Monaco”. Alla presenza della Dirigente Scolastica Fiorangela D’Ippolito e dei docenti Francesco Rende e Barbara Nardi, sono stati individuati quattro studenti vincitori che parteciperanno, come riconoscimento, al Festival di Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 6–8 novembre 2025).
Primi classificati ex aequo:
- SoundCachers (Andrea Iazzolino, Demetrio Chiarello – 1C INF): AI per la sicurezza domestica
- Urban AI (Federica Misuraca, Mario Giovanni Pio De Vivo – 1B INF): AI a supporto delle persone non udenti
Menzioni di merito anche per A.Isound (Francesco Pio Carobelli, Antonio Francesco Gallo) e HAL (Giovanni Martano, Giovanni Porro, Alessandro Venneri), con progetti di riconoscimento sonoro applicati a contesti ambientali e zoologici.
Tutti i team hanno dimostrato creatività, rigore e senso civico nell’uso dell’intelligenza artificiale su un tema di forte impatto sociale.
Talk: AI, open source e responsabilità digitale
Tra i relatori dell’edizione, Pasquale Viola (ISF Calabria) ha presentato le opportunità educative dell’intelligenza artificiale in classe e le alternative etiche alle piattaforme big tech. Sono intervenuti inoltre i soci prof. Francesco Rende e Cristian Colosimo su cybersecurity, sviluppo open source e applicazioni pratiche del software libero.
Una testimonianza concreta di come educazione, comunità e tecnologia aperta possano generare consapevolezza e autonomia digitale, soprattutto tra i più giovani.
Un ponte stabile tra scuola, comunità e innovazione etica
Il Linux Day 2025 a Cosenza conferma il ruolo dell’HackLab Cosenza come presidio culturale sul territorio, e la sinergia virtuosa con Informatici Senza Frontiere Calabria nel promuovere un uso inclusivo, responsabile e sostenibile di AI e digitale nella scuola.
Una giornata che unisce passione tecnica, impegno civico e visione di futuro — con le nuove generazioni al centro.
Video-intervista della Dirigente Scolastica prof.ssa Fiorangela D’Ippolito:
https://www.facebook.com/