
It@ca non è stata una prova generale. La pandemia ha suggerito la conoscenza reciproca tra le due organizzazioni. Anzi, l’ha richiesta a gran voce. Le competenze informatiche durante la pandemia sono diventate strumento di relazione per antonomasia.
E così, Ciac ha cominciato a dialogare con Isf. Operatori sociali e informatici insieme. Con un obiettivo comune: garantire la possibilità di comunicare alle persone accolte dal Ciac e metterle in condizione di mantenere un legame attivo con il mondo di fuori, il mondo fuori dalle case.
Ciac ha completato il percorso formativo aggiungendo il capitolo dedicato all’orientamento al lavoro, ovvero un percorso formativo dedicato al mercato del lavoro e alle competenze trasversali.
Competenze IT, competenze tecnico-giuridiche e di tipo psicologico-relazionale: hard skills e soft skills complementari.
Il progetto It@ca: una prima rappresentazione altamente significativa. Per la collaborazione di professionisti provenienti da diverse esperienze professionali e culturali e per l’inedita composizione disciplinare della proposta culturale e formativa.